Come ottenere la visura catastale nel 2025: tutti i metodi disponibili La visura catastale è un documento fondamentale che contiene tutti i dati identificativi e fiscali di un immobile registrato al Catasto. Se ti stai chiedendo "come faccio ad avere la visura catastale?", questa guida completa ti illustrerà tutti i metodi disponibili nel 2025, dai più rapidi online a quelli tradizionali presso gli uffici. Scoprirai esattamente quali documenti servono, quanto costa e quanto tempo ci vuole per ogni opzione. Nel 2025, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti novità che rendono gratuita la visura catastale online per tutti, rivoluzionando completamente l'accesso a questi documenti essenziali per compravendite, ISEE, mutui e pratiche amministrative. Ottieni la Tua Visura Catastale in 5 Minuti Con Visu-Info Catastale hai il servizio più veloce e conveniente d'Italia: ⚡ Consegna in 5 minuti - Ricevi subito la tua visura 💰 Prezzo imbattibile - Solo 3,90€ tutto incluso 🎯 Processo semplificato - Nessuna registrazione SPID richiesta 📞 Assistenza dedicata - Supporto clienti sempre disponibile Richiedi la Tua Visura → Cos'è la visura catastale e quando serve Prima di spiegare come ottenere la visura catastale, è importante capire di cosa si tratta. La visura catastale è un documento rilasciato dall'Agenzia delle Entrate che contiene: Dati identificativi dell'immobile: foglio, particella, subalterno Dati di classamento: zona censuaria, categoria, classe Rendita catastale: fondamentale per il calcolo delle imposte Dati dei proprietari: nominativi e quote di possesso Indirizzo e ubicazione: via, numero civico, piano, interno Quando è necessaria la visura catastale? Compravendita immobiliare: obbligatoria per l'atto notarile Richiesta mutuo: le banche la richiedono sempre Dichiarazione ISEE: per il patrimonio immobiliare Calcolo IMU e TARI: per determinare le imposte Successioni: per l'inventario dell'eredità Pratiche edilizie: CILA, SCIA, permessi di costruire Allacciamenti utenze: alcune società li richiedono Metodo 1: Visura catastale online gratuita dall'Agenzia delle Entrate Dal gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha reso completamente gratuito l'accesso alle visure catastali online. Ecco come procedere: ✅ Requisiti per l'accesso gratuito SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) CIE (Carta d'Identità Elettronica) con PIN CNS (Carta Nazionale dei Servizi) 📋 Procedura passo-passo Accedi al portale: vai su www.agenziaentrate.gov.it Seleziona "Servizi" → "Consultazione banche dati" Scegli "Visura catastale online" Autenticati con SPID, CIE o CNS Inserisci i dati dell'immobile o del soggetto Scarica il PDF della visura Importante: Con questo servizio puoi richiedere sia visure dei tuoi immobili che di immobili non di proprietà, completamente gratis e senza limiti di numero. ⏱️ Tempi di consegna La visura è disponibile immediatamente dopo la richiesta, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Metodo 2: Servizio rapido Visu-Info (Consigliato per chi ha urgenza) Se non hai SPID o hai bisogno della visura urgentemente, il servizio Visu-Info Catastale è la soluzione più rapida ed efficiente. Caratteristica Visu-Info Agenzia Entrate Altri Servizi Tempo consegna 5 minuti Immediata (con SPID) 30-60 minuti Costo 3,90€ Gratuito 6-15€ Serve SPID? No Sì Varia Assistenza Dedicata Email Limitata Valutazione ⭐⭐⭐⭐⭐ ⭐⭐⭐⭐ ⭐⭐⭐ ✅ Vantaggi di Visu-Info Nessuna registrazione complessa: non serve SPID o CIE Velocità record: visura in 5 minuti garantiti Prezzo competitivo: solo 3,90€ tutto incluso Assistenza immediata: supporto via chat e telefono Garanzia soddisfatti o rimborsati Metodo 3: Uffici territoriali dell'Agenzia delle Entrate Per chi preferisce il metodo tradizionale, è possibile richiedere la visura catastale recandosi fisicamente presso gli uffici. 📍 Dove andare Uffici Provinciali - Territorio dell'Agenzia delle Entrate Sportelli catastali decentrati Sportelli comunali convenzionati (in alcuni comuni) 📄 Documenti necessari Documento d'identità valido Codice fiscale Dati dell'immobile: indirizzo o dati catastali Modulo di richiesta (fornito allo sportello) 💰 Costi 2025 Visura per soggetto: GRATUITA Visura per immobile: GRATUITA Visura storica: GRATUITA Novità 2025: Tutte le visure catastali richieste agli sportelli sono ora gratuite, come stabilito dalla riforma delle tariffe catastali. Metodo 4: Intermediari abilitati (Geometri, Architetti, Notai) I professionisti abilitati possono richiedere visure catastali tramite la piattaforma SISTER. 👥 Chi può richiederle Geometri Architetti e Ingegneri Notai Commercialisti Agenzie immobiliari convenzionate 💰 Costi indicativi Costo visura: GRATUITO (dal 2025) Diritti professionista: 15-30€ + IVA Totale: 18,30€ - 36,60€ Risparmia Tempo e Denaro Perché pagare di più e aspettare di più? Con Visu-Info: 🚀 5 minuti vs ore di attesa 💸 3,90€ vs 20-30€ dai professionisti 📱 Tutto online, nessuno spostamento 🔒 Sicurezza garantita e privacy totale Ottieni la Visura Subito → Metodo 5: Poste Italiane Anche Poste Italiane offre il servizio di richiesta visure catastali presso alcuni uffici postali abilitati. 📮 Come funziona Recati presso un ufficio postale abilitato Compila il modulo di richiesta Paga il servizio (circa 15€) Ricevi la visura entro 2-3 giorni lavorativi ⚠️ Limitazioni Non tutti gli uffici postali offrono il servizio Tempi più lunghi rispetto ad altri metodi Costo superiore al servizio online Documenti necessari per richiedere la visura catastale Indipendentemente dal metodo scelto, avrai bisogno di alcune informazioni fondamentali: Per visura per immobile Comune dove si trova l'immobile Foglio, particella e subalterno (se disponibili) Indirizzo completo (alternativa ai dati catastali) Per visura per soggetto Codice fiscale del soggetto Nome e cognome (per persone fisiche) Denominazione (per persone giuridiche) Data di nascita (facoltativa ma utile) Tipologie di visure catastali disponibili Tipo Visura Contenuto Quando Serve Visura attuale Situazione corrente dell'immobile Compravendite, mutui, ISEE Visura storica Tutti i passaggi di proprietà Successioni, verifiche legali Visura per soggetto Tutti gli immobili di una persona ISEE, verifiche patrimoniali Visura della mappa Rappresentazione grafica terreni Confini, frazionamenti Errori comuni da evitare nella richiesta ❌ Errori frequenti Dati catastali errati: verifica sempre foglio e particella Comune sbagliato: attenzione ai comuni accorpati Codice fiscale errato: controlla sempre la correttezza Confondere planimetria e visura: sono documenti diversi Non verificare l'aggiornamento: controlla la data della visura ✅ Come evitare problemi Verifica i dati su documenti ufficiali precedenti Usa il codice fiscale tessera sanitaria Per immobili ereditati, verifica i dati nella successione In caso di dubbi, parti dall'indirizzo Quanto tempo ci vuole per ottenere la visura catastale? Metodo Tempo Minimo Tempo Massimo Disponibilità Visu-Info 5 minuti 30 minuti Orari ufficio Agenzia Entrate online Immediata Immediata 24/7 (con SPID) Sportello fisico 30 minuti 2 ore Orari ufficio Professionisti 1 giorno 3 giorni Orari ufficio Poste Italiane 2 giorni 5 giorni Orari ufficio Visura catastale e privacy: cosa c'è da sapere Le visure catastali sono documenti pubblici, ma ci sono alcune regole da rispettare: 🔓 Informazioni pubbliche Dati identificativi dell'immobile Rendita catastale Categoria e classe Nominativi dei proprietari 🔒 Limitazioni Le planimetrie sono riservate ai proprietari Non si possono fare ricerche massive L'uso commerciale non autorizzato è vietato I dati sensibili sono sempre protetti La Scelta Intelligente per la Tua Visura Con Visu-Info Catastale ottieni: ⚡ Velocità garantita - 5 minuti per la consegna 🎯 Zero complicazioni - Niente SPID o code 💎 Prezzo trasparente - 3,90€ tutto incluso 🛡️ Sicurezza totale - Pagamenti protetti e privacy garantita Richiedi Ora la Tua Visura → FAQ: Domande frequenti su come ottenere la visura catastale Posso richiedere la visura catastale di un immobile non mio? Sì, le visure catastali sono documenti pubblici. Puoi richiedere la visura di qualsiasi immobile conoscendone i dati catastali o l'indirizzo. Dal 2025 è gratuita anche per immobili non di proprietà. Qual è la differenza tra visura catastale e planimetria? La visura contiene i dati dell'immobile (rendita, proprietari, categoria), mentre la planimetria è il disegno tecnico degli spazi interni. La planimetria può essere richiesta solo dai proprietari. La visura catastale online ha valore legale? Sì, le visure rilasciate online dall'Agenzia delle Entrate o tramite servizi autorizzati hanno pieno valore legale e sono accettate per tutti gli usi previsti dalla legge. Quanto costa la visura catastale nel 2025? Dal gennaio 2025, la visura catastale è gratuita se richiesta direttamente all'Agenzia delle Entrate (online o allo sportello). I servizi privati come Visu-Info applicano una piccola commissione per la rapidità e comodità del servizio. Serve la visura catastale per l'ISEE? Sì, per la compilazione dell'ISEE è necessaria la visura catastale di tutti gli immobili posseduti al 31 dicembre del secondo anno precedente la presentazione della DSU. Posso richiedere la visura catastale dall'estero? Sì, tramite i servizi online dell'Agenzia delle Entrate (con SPID/CIE) o tramite servizi come Visu-Info che non richiedono identità digitale italiana. Cosa fare se la visura contiene errori? In caso di errori nella visura catastale, è necessario presentare un'istanza di correzione presso l'Ufficio Provinciale - Territorio competente, allegando la documentazione che prova l'errore. Conclusioni: scegli il metodo più adatto alle tue esigenze Ottenere la visura catastale nel 2025 è più semplice ed economico che mai. Con la gratuità introdotta dall'Agenzia delle Entrate, chiunque abbia SPID può accedere ai dati catastali senza costi. Tuttavia, per chi non ha l'identità digitale o ha bisogno del documento con urgenza, servizi come Visu-Info rappresentano la soluzione ideale: rapidi, economici e senza complicazioni. La scelta del metodo dipende dalle tue esigenze specifiche: Hai SPID e non hai fretta? Usa il servizio gratuito dell'Agenzia Ti serve subito e non hai SPID? Visu-Info è la scelta migliore Preferisci il contatto umano? Recati allo sportello fisico Hai già un tecnico di fiducia? Chiedi al tuo geometra o commercialista Qualunque sia la tua scelta, ora hai tutte le informazioni necessarie per ottenere la tua visura catastale in modo rapido ed efficiente. Non rimandare: che sia per un acquisto immobiliare, per l'ISEE o per verificare i tuoi dati catastali, avere la visura aggiornata è sempre una buona pratica. Articoli correlati Cosa si Vede in una Visura Catastale - Guida alla lettura e interpretazione Quanto Costa la Visura Catastale nel 2025 - Analisi completa dei costi