Come calcolare il bollo di una moto nel 2025? Il calcolo del bollo moto rappresenta una delle domande più frequenti tra i motociclisti italiani. A differenza di quanto molti pensano, il bollo non si basa sulla cilindrata, ma su due parametri fondamentali: la potenza in kilowatt (kW) e la classe ambientale Euro del veicolo. In questa guida completa scoprirai la formula esatta per calcolare il bollo della tua moto, con esempi pratici per ogni tipologia di motociclo e le tariffe aggiornate per il 2025. Ricevi il Calcolo del Bollo della Tua Moto Su Visu-Info Bollo puoi richiedere il calcolo preciso del bollo della tua moto. Il nostro servizio ti offre: Calcolo verificato inserendo solo la targa del veicolo Documento PDF con l'importo esatto da pagare Verifica di agevolazioni e esenzioni disponibili Ricezione via email in pochi minuti Richiedi il Calcolo → Formula di calcolo del bollo moto: la regola base Il calcolo del bollo per motocicli segue una struttura a due livelli che considera sia la potenza che l'impatto ambientale del veicolo: Struttura del calcolo bollo moto: FORMULA GENERALE: Bollo Moto = Quota Fissa (primi 11 kW) + Quota Variabile (kW eccedenti × tariffa per kW) 1. Quota fissa per i primi 11 kW Ogni motociclo paga una quota fissa per i primi 11 kW di potenza, che varia in base alla classe Euro: Classe Euro Quota Fissa (0-11 kW) Anno Tipico Euro 0 €26,00 Fino al 1999 Euro 1 €23,00 2000-2003 Euro 2 €21,00 2004-2006 Euro 3 €19,11 2007-2016 Euro 4/5/6 €19,11 Dal 2017 2. Quota variabile per kW eccedenti Per motocicli con potenza superiore agli 11 kW, si aggiunge un costo per ogni kW eccedente: Classe Euro Costo per kW > 11 Differenza % Euro 0 €1,70 Base +93% Euro 1 €1,30 Base +48% Euro 2 €1,00 Base +14% Euro 3/4/5/6 €0,88 Base (riferimento) Quanto costa al kW il bollo moto? Analisi dettagliata Una delle domande più frequenti riguarda il costo per kilowatt del bollo moto. La risposta dipende dalla potenza totale e dalla classe Euro del veicolo: Calcolo del costo medio per kW: Moto fino a 11 kW (125cc tipiche) Euro 3-4-5: €19,11 ÷ 11 kW = €1,74 per kW Euro 2: €21,00 ÷ 11 kW = €1,91 per kW Euro 0: €26,00 ÷ 11 kW = €2,36 per kW Moto oltre 11 kW (potenza aggiuntiva) Euro 3-4-5: €0,88 per kW eccedente Euro 2: €1,00 per kW eccedente Euro 0: €1,70 per kW eccedente Esempi pratici di calcolo bollo moto Esempio 1: Quanto costa il bollo per una moto con 35 kW? Dati: Moto 35 kW, Euro 4 (esempio: Yamaha MT-07) Calcolo step-by-step: Quota fissa primi 11 kW: €19,11 kW eccedenti: 35 - 11 = 24 kW Quota variabile: 24 × €0,88 = €21,12 Totale bollo: €19,11 + €21,12 = €40,23 annui Esempio 2: Moto da 15 kW (Honda CB500F) Dati: Moto 15 kW, Euro 5 Calcolo: Quota fissa: €19,11 kW eccedenti: 15 - 11 = 4 kW Quota variabile: 4 × €0,88 = €3,52 Totale bollo: €19,11 + €3,52 = €22,63 annui Esempio 3: Moto da 50 kW (Ducati Monster 797) Dati: Moto 50 kW, Euro 4 Calcolo: Quota fissa: €19,11 kW eccedenti: 50 - 11 = 39 kW Quota variabile: 39 × €0,88 = €34,32 Totale bollo: €19,11 + €34,32 = €53,43 annui Verifica il calcolo della tua moto Questi sono calcoli indicativi nazionali. Per il calcolo esatto per la tua regione, richiedi a Visu-Info Bollo il documento con l'importo preciso considerando tutte le variazioni regionali e agevolazioni applicabili. Richiedi Calcolo Preciso → Come sapere il bollo della moto: dati necessari Per calcolare correttamente il bollo della tua moto, hai bisogno di raccogliere alcuni dati specifici dal libretto di circolazione: Dati indispensabili dal libretto: 1. Potenza in kW (Campo P.2) Dove trovarla: Libretto di circolazione, voce P.2 Formato: Numero con eventuale decimale (es. 47,1 kW) Importante: Si considera solo la parte intera (47,1 = 47 kW) 2. Classe Euro (Campo V.9) Dove trovarla: Libretto di circolazione, voce V.9 Formato: Euro 3, Euro 4, Euro 5, etc. Se manca: Deducibile dall'anno di prima immatricolazione 3. Data prima immatricolazione (Campo I) Scopo: Determinare scadenze e agevolazioni per età Formato: GG/MM/AAAA Quando mancano i dati kW: Se nel libretto è indicata solo la potenza in CV (cavalli), utilizza questa conversione: FORMULA CONVERSIONE: kW = CV × 0,736 Esempio: 68 CV × 0,736 = 50,04 kW → si considera 50 kW Differenze regionali nel calcolo bollo moto Importante: le tariffe mostrate sono quelle nazionali di base. Ogni regione può applicare coefficienti diversi: Regioni con tariffe più elevate: Lazio: Maggiorazione del 10-15% sulle tariffe base Campania: Costi superiori per Euro 0-1-2 Liguria: Tariffe maggiorate per tutte le categorie Regioni con tariffe più convenienti: Friuli-Venezia Giulia: Tariffe nazionali (gestione ACI) Sardegna: Riduzioni per alcune categorie Trentino-Alto Adige: Gestione provinciale con sconti Tabella completa calcolo bollo moto per potenza Ecco una tabella di riferimento rapido per i bolli più comuni (tariffe nazionali Euro 4/5): Potenza kW Cilindrata Tipica Bollo Annuale Esempi Modelli 7-11 kW 125cc €19,11 Honda PCX, Yamaha NMAX 15 kW 300-400cc €22,63 Honda CB300, KTM Duke 390 25 kW 400-500cc €31,43 Royal Enfield Himalayan 35 kW 500-600cc €40,23 Honda CB500, Yamaha MT-07 50 kW 650-800cc €53,43 Ducati Scrambler, BMW F750 70 kW 800-1000cc €71,03 Honda CBR1000, Yamaha MT-09 100 kW 1000cc+ €97,43 BMW S1000RR, Ducati Panigale Errori comuni nel calcolo del bollo moto 1. Confondere cilindrata e potenza Errore: "La mia 600cc dovrebbe pagare uguale a tutte le 600cc" Realtà: Due moto 600cc possono avere potenze molto diverse (da 35 a 80 kW) 2. Non verificare la classe Euro Errore: Assumere la classe Euro dall'anno di acquisto Realtà: Una moto del 2016 può essere Euro 3 o Euro 4 a seconda del modello 3. Utilizzare tariffe sbagliate Errore: Usare tariffe auto per calcolare il bollo moto Realtà: Le moto hanno tariffe e strutture di calcolo completamente diverse Evita errori di calcolo: Affidati a Visu-Info Bollo per ricevere via email il calcolo verificato da esperti che considerano tutti i parametri corretti per la tua moto e regione. Quando e come verificare il calcolo Prima dell'acquisto di una moto usata: Calcola il bollo annuale per valutare i costi di gestione Verifica eventuali bolli arretrati del precedente proprietario Considera agevolazioni se la moto ha oltre 20 anni Per budget annuale: Calcola in anticipo il bollo per pianificare le spese Verifica scadenze per evitare sanzioni Controlla agevolazioni disponibili nella tua regione FAQ: Calcolo bollo moto 2025 Come calcolare il bollo di una moto? Il bollo moto si calcola con: Quota fissa (€19,11 per Euro 4/5) + (kW oltre 11 × €0,88). Esempio: moto 30 kW = €19,11 + (19 × €0,88) = €35,83 annui. Quanto costa al kW il bollo moto? Per moto Euro 4/5: quota fissa €1,74/kW per i primi 11 kW, poi €0,88 per ogni kW eccedente. Il costo medio varia da €1,74 a €0,88 per kW secondo la potenza. Come sapere il bollo della moto? Serve la potenza in kW (libretto campo P.2) e classe Euro (campo V.9). Se hai solo i CV: kW = CV × 0,736. Per un calcolo preciso richiedi il documento a Visu-Info Bollo. Quanto costa il bollo per una moto con 35 kW? Una moto 35 kW Euro 4/5 paga: €19,11 + (24 kW × €0,88) = €40,23 annui con tariffe nazionali. Il costo esatto varia secondo la regione di residenza. Articoli correlati Bollo Moto per Modelli e Cilindrate 2025 - Royal Enfield, Harley, BMW, Ducati con esempi specifici Come Calcolare l'Importo del Bollo Auto 2025 - Guida completa per automobili Bollo Auto per Modelli Specifici 2025 - BMW, Mercedes, Audi e superbollo Dove e Come Calcolare il Bollo Online 2025 - Guida ai migliori servizi disponibili