Che cos'è esattamente la visura camerale e perché è fondamentale? La visura camerale è un documento ufficiale estratto dal Registro delle Imprese che riporta tutte le informazioni legali, amministrative ed economiche di un'impresa. In termini semplici, è la "carta d'identità aziendale" che certifica l'esistenza e la situazione di qualsiasi attività commerciale registrata presso le Camere di Commercio italiane. Dal 2025, con la completa digitalizzazione del sistema camerale, la visura è diventata ancora più dettagliata e tempestiva nell'aggiornamento. Secondo i dati InfoCamere, il sistema gestisce oltre 6,2 milioni di imprese attive e produce quotidianamente migliaia di visure per pubbliche amministrazioni, istituti bancari e operatori economici. Comprendere cosa contiene questo documento è essenziale per chiunque operi nel mondo business. Ottieni la Tua Visura Camerale Completa Con Visu-Info Camerale ricevi una visura dettagliata con: Tutti i dati aggiornati dell'impresa Spiegazione di ogni sezione e codice Formato PDF pronto per qualsiasi uso Verifica di completezza e correttezza Richiedi Ora → Definizione ufficiale e base normativa Secondo l'articolo 2188 del Codice Civile e il D.Lgs. 228/2001, la visura camerale è definita come: "Il documento che riporta le informazioni e gli atti depositati nel registro delle imprese, con efficacia di pubblicità legale nei confronti dei terzi." Questo significa che le informazioni contenute hanno valore legale opponibile e devono essere considerate veritiere fino a prova contraria. Cosa contiene una visura camerale: sezioni dettagliate 1. Dati anagrafici dell'impresa Campo Descrizione Esempio Denominazione Ragione sociale completa ROSSI MARIO S.R.L. Codice Fiscale Identificativo fiscale univoco 12345678901 Partita IVA Numero IVA (se diverso da CF) IT12345678901 REA Numero Repertorio Economico MI-1234567 Forma giuridica Tipo societario Società a responsabilità limitata 2. Sede legale e sedi operative Sede legale: Indirizzo ufficiale dell'impresa Sedi secondarie: Filiali, stabilimenti produttivi Unità locali: Punti vendita, uffici commerciali Date di apertura/chiusura: Storico delle sedi 3. Attività economiche (Codici ATECO) La visura riporta tutte le attività autorizzate dell'impresa: Attività principale: Codice ATECO primario Attività secondarie: Altri codici autorizzati Descrizione dettagliata: Spiegazione di ogni attività Date di inizio: Quando è iniziata ogni attività Importante: I codici ATECO determinano le attività che l'impresa può svolgere legalmente. Operare fuori dal proprio oggetto sociale può comportare sanzioni. 4. Capitale sociale e situazione economica Elemento Descrizione Rilevanza Capitale sociale Valore nominale delle quote/azioni Indica solidità finanziaria iniziale Capitale versato Quanto effettivamente versato Dimostra liquidità reale Soci/Azionisti Elenco con quote di partecipazione Struttura proprietaria Valore produzione ULA Fatturato dichiarato per addetto Dimensionamento aziendale 5. Cariche sociali e amministratori Per ogni persona con cariche vengono riportati: Nome, cognome e codice fiscale Tipo di carica (amministratore, sindaco, ecc.) Poteri di rappresentanza Date di nomina e cessazione Eventuali limitazioni ai poteri 6. Stato dell'impresa e procedure Stato attuale: Attiva, cessata, sospesa, in liquidazione Procedure concorsuali: Fallimento, concordato, ecc. Procedure esecutive: Pignoramenti, sequestri Protesti: Cambiali e assegni insoluti Tipologie di visura camerale disponibili Visura Ordinaria Contiene la situazione attuale dell'impresa: Dati anagrafici correnti Cariche in essere Stato attuale dell'impresa Ultimo bilancio depositato Quando usarla: Verifiche commerciali, contratti, controlli di routine Visura Storica Include tutte le modifiche dalla costituzione: Evoluzione denominazione sociale Cambi di sede nel tempo Successione delle cariche sociali Modifiche statutarie e di capitale Quando usarla: Due diligence, fusioni/acquisizioni, contenziosi legali Visura con Bilanci Comprende anche i bilanci depositati: Stato patrimoniale degli ultimi anni Conto economico Note al bilancio Relazione del collegio sindacale Quando usarla: Analisi finanziarie, richieste di credito, rating Tipo Visura Costo Indicativo Pagine Medie Tempo Estrazione Ordinaria 1,00€ - 3,00€ 2-4 pagine Immediato Storica 3,00€ - 6,00€ 5-15 pagine 1-2 minuti Con Bilanci 6,00€ - 12,00€ 10-30 pagine 2-5 minuti Non Sai Quale Visura Ti Serve? Con Visu-Info ricevi supporto personalizzato: Estrazione della versione più adatta al tuo caso Spiegazione dettagliata di tutti i dati Garanzia di completezza e correttezza Chiedi Consiglio → Come leggere e interpretare i dati Codici di stato dell'impresa Codice Significato Implicazioni ATTIVA Impresa regolarmente operativa Può contrarre e operare SOSPESA Attività temporaneamente ferma Verificare cause della sospensione CESSATA Attività definitivamente chiusa Non può più operare IN LIQUIDAZIONE Processo di chiusura in corso Limitazioni operative Segnali di attenzione nella visura Presta attenzione a: Procedure concorsuali in corso Frequenti cambi di amministratori Capitale sociale non versato Mancato deposito bilanci per più anni Numerose variazioni di sede Validità e aggiornamento della visura La visura camerale riflette la situazione dell'impresa al momento dell'estrazione, ma i dati hanno tempistiche di aggiornamento diverse: Iscrizioni/variazioni: Immediate dal deposito Bilanci: Entro 30 giorni dalla scadenza Procedure giudiziarie: 7-15 giorni dalla comunicazione Protesti: Mensili dalle Camere di Commercio Differenze con altri documenti camerali Documento Contenuto Valore Legale Costo Visura Camerale Tutti i dati dell'impresa Informativo €1-12 Certificato Camerale Dati certificati specifici Probatorio pieno €9-16 Estratto Conto Solo movimenti contabili Informativo €5-8 Bilancio Solo dati economici Probatorio €3-6 FAQ: Domande frequenti sulla visura camerale La visura camerale è uguale in tutta Italia? Sì, il formato è standardizzato. Tutte le Camere di Commercio italiane utilizzano lo stesso sistema InfoCamere, garantendo uniformità dei dati e del formato. Cosa significa "dato non disponibile" in visura? Indica che l'informazione non è stata comunicata dall'impresa o non è applicabile. Ad esempio, le ditte individuali non hanno capitale sociale. Perché alcuni dati sono in corsivo? I dati in corsivo sono quelli desunti da altre banche dati (INPS, Agenzia Entrate) e non direttamente comunicati dalla società. La visura contiene sempre i bilanci? No, solo la "visura con bilanci" li include. La visura ordinaria riporta solo l'anno dell'ultimo bilancio depositato. Come verificare se una visura è autentica? Le visure ufficiali riportano sempre: logo InfoCamere, data/ora di estrazione, codice di verifica e dicitura "Documento informatico sottoscritto digitalmente". Conclusioni: la visura camerale nel panorama digitale 2025 La visura camerale rappresenta il documento fondamentale per comprendere la realtà di qualsiasi impresa italiana. Con la digitalizzazione completa del sistema camerale, oggi è più accessibile, aggiornata e dettagliata che mai. Saper leggere e interpretare correttamente una visura camerale è una competenza essenziale per imprenditori, professionisti, banche e chiunque debba valutare la solidità e l'affidabilità di un partner commerciale. È la chiave per prendere decisioni informate e ridurre i rischi nelle relazioni d'affari. Articoli correlati A Cosa Serve la Visura Camerale - Tutti gli utilizzi pratici Come Ottenere la Visura Camerale - Guida passo-passo Visura Camerale Gratis - Opzioni gratuite disponibili