Bollo auto per marchi premium: quanto pagano BMW, Mercedes e Audi? I marchi premium tedeschi come BMW, Mercedes-Benz e Audi sono caratterizzati da potenze elevate che influenzano significativamente l'importo del bollo annuale. Molti modelli superano la soglia dei 185 kW (252 CV), attivando il superbollo per auto di lusso. In questa guida analizzeremo il costo del bollo per i modelli più venduti dei marchi premium, il calcolo del superbollo e le strategie per ottimizzare i costi fiscali dell'auto di lusso. Richiedi il Calcolo per la Tua Auto Premium Su Visu-Info Bollo puoi richiedere il calcolo preciso per auto di lusso e premium. Il nostro servizio specializzato offre: Calcolo personalizzato per BMW, Mercedes, Audi, Ferrari, Lamborghini Verifica automatica del superbollo per auto oltre 185 kW Controllo agevolazioni per auto storiche e d'epoca Documento dettagliato via email con tutti gli importi Richiedi Calcolo Premium → BMW: quanto paga di bollo un 120 CV, 130 CV e oltre? BMW offre una gamma molto ampia, dalle compatte Serie 1 alle sportive M. Ecco i calcoli per i modelli più richiesti: Quanto paga di bollo un 120 CV (BMW Serie 3)? BMW 320i (120 CV = 88 kW) Potenza: 120 CV = 88 kW Classe Euro: Euro 6d Calcolo: 88 kW × €2,58 = €227,04 Superbollo: €0 (sotto 185 kW) Bollo annuale: €227,04 Quanto paga di bollo un 130 CV (BMW Serie 3)? BMW 325i (130 CV = 96 kW) Potenza: 130 CV = 96 kW Classe Euro: Euro 6d Calcolo: 96 kW × €2,58 = €247,68 Superbollo: €0 (sotto 185 kW) Bollo annuale: €247,68 Gamma BMW completa con bollo annuale: Modello BMW Potenza CV/kW Bollo Base Superbollo Totale Annuale 118i 100 CV / 74 kW €190,92 €0 €190,92 320i 120 CV / 88 kW €227,04 €0 €227,04 330i 190 CV / 140 kW €412,80 €0 €412,80 X3 M40i 265 CV / 195 kW €497,55 €200 €697,55 M3 Competition 375 CV / 276 kW €636,48 €1.820 €2.456,48 Mercedes-Benz: bollo per Classe A, C, E e AMG Mercedes-Benz combina eleganza e prestazioni, con una gamma che va dalle compatte alle supersportive AMG: Mercedes Classe A e C - Modelli accessibili Modello Mercedes Potenza CV/kW Bollo Annuale Categoria A 180 100 CV / 74 kW €190,92 Compatta premium A 200 120 CV / 88 kW €227,04 Compatta premium C 180 115 CV / 85 kW €219,30 Berlina executive C 200 150 CV / 110 kW €296,70 Berlina executive Mercedes AMG - Auto sportive con superbollo Modello AMG Potenza CV/kW Bollo Base Superbollo Totale A 35 AMG 225 CV / 165 kW €459,45 €0 €459,45 C 43 AMG 270 CV / 199 kW €510,42 €280 €790,42 C 63 S AMG 375 CV / 276 kW €636,48 €1.820 €2.456,48 GT 63 S AMG 476 CV / 350 kW €893,70 €3.300 €4.193,70 Audi: bollo per A3, A4, Q5 e modelli RS Audi offre tecnologia all'avanguardia con la gamma quattro e i modelli ad alte prestazioni RS: Gamma Audi standard Modello Audi Potenza CV/kW Bollo Annuale Segmento A1 30 TFSI 81 CV / 60 kW €154,80 Citycar premium A3 35 TFSI 110 CV / 81 kW €209,04 Compatta premium A4 40 TFSI 140 CV / 103 kW €277,41 Berlina executive Q5 45 TFSI 180 CV / 132 kW €381,84 SUV premium Audi RS - Modelli ad alte prestazioni Audi RS6 Avant (441 CV = 324 kW) Bollo base: 100 kW × €2,58 + 224 kW × €3,87 = €1.124,88 Superbollo: (324-185) × €20 = €2.780 Totale annuale: €3.904,88 Costo mensile: €325,40 Superbollo 2025: calcolo e auto soggette Il superbollo è una tassa aggiuntiva per auto con potenza superiore a 185 kW (252 CV), introdotta per auto di lusso: Come funziona il superbollo: Soglia di attivazione: 185 kW (252 CV) Importo: €20 per ogni kW eccedente Cumulo: Si somma al bollo ordinario Gestione: Agenzia delle Entrate (non regionale) Esempio calcolo superbollo Ferrari 488 (492 kW): Componente Calcolo Importo Bollo ordinario primi 100 kW 100 × €2,58 €258,00 Bollo eccedenti 101-185 kW 85 × €3,87 €328,95 Superbollo 186-492 kW 307 × €20 €6.140,00 Totale annuale €6.726,95 Auto più vendute soggette a superbollo: Modello Potenza kW Superbollo Totale Bollo BMW X5 M50i 390 kW €4.100 €5.191,30 Mercedes GLE 63 AMG 430 kW €4.900 €6.041,10 Audi RS Q8 441 kW €5.120 €6.282,28 Porsche 911 Turbo S 478 kW €5.860 €7.082,44 Calcola il superbollo della tua auto Hai un'auto sportiva o di lusso? Su Visu-Info Bollo ricevi il calcolo completo di bollo ordinario + superbollo. Registrati e ottieni il documento dettagliato via email. Richiedi Calcolo Superbollo → Fiat, Alfa Romeo e marchi italiani I marchi italiani offrono soluzioni più accessibili con bolli contenuti, ma non mancano le versioni sportive: Gamma Fiat economica Modello Fiat Potenza CV/kW Bollo Annuale Categoria Panda 1.0 51 CV / 38 kW €98,04 Citycar 500 1.2 51 CV / 38 kW €98,04 Citycar Tipo 1.4 70 CV / 51 kW €131,58 Compatta 500X 1.6 81 CV / 60 kW €154,80 Crossover Alfa Romeo sportive Modello Alfa Romeo Potenza CV/kW Bollo Base Superbollo Totale Giulia 2.2 Diesel 120 CV / 88 kW €227,04 €0 €227,04 Stelvio 2.0 Turbo 200 CV / 147 kW €440,39 €0 €440,39 Giulia Quadrifoglio 375 CV / 276 kW €636,48 €1.820 €2.456,48 Auto elettriche premium: Tesla, BMW i4, Mercedes EQC Le auto elettriche premium beneficiano di importanti agevolazioni fiscali: Tesla Model S Plaid (750 CV = 552 kW) Senza agevolazioni elettriche: Bollo teorico: €1.330,74 Superbollo teorico: €7.340 Totale teorico: €8.670,74 Con agevolazioni elettriche: Primi 5 anni: €0 (esenzione totale) Dal 6° anno: €2.167,69 (75% riduzione) Risparmio 5 anni: €43.353,70 Confronto auto elettriche vs termiche equivalenti: Modello Alimentazione Potenza kW Bollo Anni 1-5 Bollo Dal 6° Anno BMW iX M60 Elettrica 455 kW €0 €1.770,74 BMW X5 M50i Benzina 390 kW €5.191,30 €5.191,30 Mercedes EQS 580 Elettrica 385 kW €0 €1.569,24 Mercedes S 500 Benzina 320 kW €3.408,60 €3.408,60 Auto storiche e d'epoca: agevolazioni 2025 Le auto con oltre 20 anni possono beneficiare di importanti riduzioni del bollo: Auto di 20-30 anni (interesse storico) Riduzione: 50% del bollo ordinario Superbollo: Completamente esente Requisiti: Mantenimento caratteristiche originali Iscrizione: Registri ASI, FIVA o FMI (opzionale in alcune regioni) Auto oltre 30 anni (veicoli d'epoca) Esenzione totale: Se non circolano su strada Tassa di circolazione: €25,82-28,40 se utilizzate Superbollo: Completamente esente Requisiti: Iscrizione ASI obbligatoria Esempio: Ferrari 328 del 1988 (200 kW) Bollo teorico (senza agevolazioni): Bollo base: €587,95 Superbollo: €300 Totale teorico: €887,95 Come auto d'epoca (con agevolazioni): Se esposta (non circolante): €0 Se utilizzata: €28,40 annui Risparmio annuo: €859,55 Auto aziendali: bollo e deducibilità Le auto intestate ad aziende hanno regimi fiscali particolari: Bollo per auto aziendali: Importo: Stesso calcolo delle auto private Deducibilità: 100% se auto strumentale Auto promiscue: Deducibilità limitata al 20% Flotte: Possibili convenzioni per pagamenti cumulativi Strategie ottimizzazione per aziende: Leasing operativo: Bollo incluso nel canone Auto elettriche: Esenzione + deducibilità 100% Auto Euro 6: Migliore deducibilità carburante Potenza sotto 185 kW: Evitare superbollo Confronto costi totali: bollo + superbollo per categoria Categoria Auto Potenza Tipica Bollo Medio Superbollo Totale Annuo Citycar 50-75 CV €130-190 €0 €130-190 Compatta Premium 110-150 CV €280-390 €0 €280-390 SUV Premium 180-250 CV €460-650 €0 €460-650 SUV Sportivo 260-350 CV €670-900 €1.500-3.300 €2.170-4.200 Supercar 400-700 CV €1.000-1.800 €4.300-10.300 €5.300-12.100 Ottimizza i costi della tua auto premium Per auto di lusso e sportive, ogni dettaglio conta. Su Visu-Info Bollo puoi richiedere il calcolo completo e scoprire tutte le agevolazioni applicabili per ridurre i costi fiscali. Verifica Agevolazioni → FAQ: Bollo auto premium e superbollo Quanto paga di bollo un 120 CV? Un'auto da 120 CV (88 kW) paga €227,04 di bollo annuale con Euro 6. Non è soggetta a superbollo essendo sotto i 252 CV. Esempi: BMW 320i, Mercedes C 200, Audi A4 35 TFSI. Quanto paga di bollo un 130 CV? Un'auto da 130 CV (96 kW) paga €247,68 di bollo annuale. Resta sotto la soglia superbollo. Differenza di €20,64 rispetto a 120 CV per i 8 kW aggiuntivi. A partire da quanti CV scatta il superbollo? Il superbollo scatta da 252 CV (185 kW). Costa €20 per ogni CV oltre questa soglia. Una 300 CV paga €960 di superbollo aggiuntivo al bollo ordinario. Le auto elettriche pagano il superbollo? Le auto elettriche sono esenti da bollo (primi 5 anni) e superbollo. Dal 6° anno pagano il 25% del bollo teorico ma restano esenti dal superbollo per sempre. Come si risparmia sul bollo per auto di lusso? Strategie: 1) Auto elettriche (esenzione 5 anni), 2) Auto storiche oltre 20 anni (50% riduzione), 3) Leasing aziendale (deducibilità), 4) Evitare soglia 185 kW per superbollo. Articoli correlati Come Calcolare l'Importo del Bollo Auto 2025 - Guida completa al calcolo automobili Come Calcolare il Bollo Moto 2025 - Guida completa per motocicli Bollo Moto per Modelli e Cilindrate 2025 - Royal Enfield, Harley, BMW, Ducati Dove e Come Calcolare il Bollo Online 2025 - Guida ai migliori servizi disponibili